La scuola primaria funziona su sei giorni secondo il seguente orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 13.00
il Sabato dalle 8.00 alle 12.00
ISCRIZIONI 2018/2019
Il MIUR ha pubblicato la circolare sulle iscrizioni
Si Informano le SS.LL. che, con nota MIUR prot. n. 14659 del 13/11/2017, il Ministero dell’Istruzione ha impartito le istruzioni riguardanti le iscrizioni per ogni ordine di scuola per l’a.s. 2018/2019.
Con la presente si comunicano le modalità con le quali effettuare l’iscrizione alla classe prima della Scuola Primaria.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente on line
dal 16 gennaio 2018 al 06 febbraio 2018
Sono “Obbligati” le bambine e i bambini che compiono i 6 anni di età entro il 31 dicembre 2018.
Possono iscriversi anche i bambini/e che compiono i 6 anni di età entro il 30 aprile 2019 “Frequenza anticipata”.
Adempimenti delle famiglie
Le famiglie per poter effettuare l’iscrizione on line devono:
- Individuare la scuola d’interesse (anche attraverso l’aiuto di “Scuola in Chiaro”);
- Registrarsi sul sito www.iscrizioni.istruzione.it, seguendo le indicazioni presenti. La funzione di registrazione sarà attiva a partire dal 09 gennaio 2018, con anticipo rispetto all’apertura delle procedure di iscrizioni on line ( 16 gennaio 2018);
- Compilare la domanda in tutte le sue parti. Le famiglie registrano e inviano la domanda di iscrizione alla scuola di destinazione attraverso il sistema “Iscrizioni on line”, raggiungibile dal sito del MIUR o, preferibilmente, dall’indirizzo web iscrizioni.istruzione.it in modo diretto.
- Il sistema “Iscrizioni on line” si farà carico di avvisare le famiglie, via posta elettronica, in tempo reale dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. La famiglia, inoltre, attraverso una funzione web potrà in ogni momento seguire l’iter della domanda inoltrata.
Si ricorda che il plesso scolastico dell’Istituto Comprensivo Rovigo 1 è la
Scuola Primaria “G. Pascoli” via Tintoretto, 1 – Rovigo – Cod. Mecc. ROEE82001T –
Le famiglie prive di strumentazione informatica possono chiedere la compilazione della domanda di iscrizione all’ufficio di segreteria di questo Istituto portando il codice fiscale del figlio da iscrivere, secondo il seguente programma:
MARTEDÌ e VENERDÌ dalle ore 9,00 alle ore 13,00 ;
Su appuntamento: GIOVEDÌ dalle ore 15,00 alle ore 17,00 e SABATO dalle ore 9,00 alle ore 13,00 telefonando al n. 0425/30600
Comunque, per informazioni relative alla procedura delle iscrizioni è possibile telefonare all’Ufficio Didattico al n. 0425 30600, o inviare e-mail al seguente indirizzo: roic82000q@istruzione.it
Informazioni e precisazioni
- La domanda di iscrizione deve essere presentata ad una sola scuola statale.
- In caso di genitori separati o divorziati, se l’affidamento non è congiunto, la domanda di iscrizione presentata on line deve essere perfezionata presso la scuola entro l’avvio del nuovo anno scolastico.
- Le iscrizioni di alunni con disabilità presentate on line devono essere perfezionate dai genitori con la presentazione alla scuola prescelta della certificazione rilasciata dall’ASL di competenza corredata dal Profilo Dinamico Funzionale.
- Le iscrizione di alunni con DSA presentate on line devono essere perfezionate dai genitori con la presentazione alla scuola prescelta della diagnosi rilasciata ai sensi della legge n. 170/2010.
Assemblea con i Genitori
Le SS.LL. sono invitate a partecipare alla riunione che si terrà presso la Scuola Primaria “G. Pascoli” venerdì 12 gennaio 2018 alle ore 17.30, il Dirigente Scolastico o suo delegato presenterà e illustrerà il “Piano dell’Offerta Formativa” della scuola. Inoltre, nello stesso giorno, alle ore 17.00 gli insegnanti saranno a disposizione per accompagnare i genitori a visitare la scuola.
Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito dell’Istituto: www.icrovigo1.gov.it alla voce Iscrizioni.
Si richiama l’attenzione delle SS.LL. sul fatto che l’iscrizione ad una scuola posta fuori dalla zona di residenza è subordinata alla disponibilità dei posti secondo i criteri deliberati dal Consiglio di Istituto e non comporterà obblighi all’Amministrazione Comunale per quanto riguarda l’erogazione dei servizi di competenza (trasporto).
Il relativo modulo con i criteri per l’assegnazione dei punteggi qualora si dovesse procedere alla formazione delle liste d’attesa si trova presso l’ufficio di segreteria o è scaricabile dal sito dell’Istituto Comprensivo Rovigo 1.
Si informa che, anche per l’anno scolastico 2018/2019, su richiesta dei genitori, partirà un corso a “settimana corta” che prevede 27 ore settimanali di lezione, dal lunedì al venerdì con un rientro pomeridiamo con mensa.
Si informa infine, che la Scuola Primaria “Giovanni XXIII°” di Rovigo, quartiere San Bortolo (Istituto Comprensivo Rovigo 3 – Via Corridoni 40 – Rovigo) e la Scuola Primaria di Mardimago (Istituto Comprensivo 2 – Via Corridoni 40 – Rovigo) sono organizzate anche con classi a Tempo Pieno rivolto come servizio a tutti gli utenti interessati.
Cordiali saluti.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Maria Rita Pasqualin
CRITERI DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA
Progetto Doposcuola
PETER PAN SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
con sede legale in VIA MONTE GRAPPA 13/A a Rovigo
C. F. e P.I. 01196500290
Tel. / FAX 0425-28835
email: INFO@COOPERATIVAPETERPAN.IT
pec: PEC@PEC.COOPERATIVAPETERPAN.IT
Le nostre attività
La Giornata della Memoria vista dai bambini della classe quarta B




COMUNICATO STAMPA
Il 29 settembre tutto l’Istituto Comprensivo Rovigo 1
parteciperà alla maratona di lettura “Il Veneto legge”.
Rovigo, 25 settembre 2017
Tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo Rovigo 1 – scuole secondaria di primo grado “Bonifacio”, primaria “Pascoli”, dell’infanzia “Sant’Antonio”, “Marchi”, “Pinocchio” e di Buso – parteciperanno alla maratona di lettura regionale “Il Veneto Legge”.
L’evento, dal titolo “Ti leggo una storia”, si svolgerà il 29 settembre 2017 dalle 8 alle 13. I lettori più grandi offriranno letture a quelli più piccoli.
Inizieranno gli alunni della scuola secondaria di primo grado: in gruppetti si sposteranno alla primaria, dove entreranno in tutte le classi per leggere storie. Ascoltati i più grandi, i compagni della primaria alle 10 andranno con i loro insegnanti alla scuola dell’infanzia per proporre ai bambini racconti illustrati.
E alla Scuola Bonifacio?
-Nelle ultime due ore, dalle 11 alle 13, accoglieremo gli studenti dei due licei cittadini per il gran finale. – risponde la Dr.ssa Maria Rita Pasqualin Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Rovigo 1 – Grazie all’accordo con i dirigenti Anna Maria Pastorelli e Fabio Cusin, gli studenti del liceo “Celio Roccati” e dello Scientifico “Paleocapa” entreranno in tutte le classi della Bonifacio portando la loro esperienza di lettori. –
-Abbiamo pensato la giornata come una vera maratona letteraria – sottolineano le insegnanti Monica Merlin e Anna Zordan, responsabili della biblioteca scolastica ed organizzatrici della manifestazione.
L’iniziativa, oltre ad avere lo scopo di esaltare il piacere di leggere, con un taglio particolare dedicato alla lettura di testi di educazione alla cittadinanza e contro la violenza di genere, ha anche la finalità di promuovere la continuità e l’orientamento scolastico.
Contatti:
- Dirigente Scolastico ssa Maria Rita Pasqualin
tel. Segreteria 0425. 30600
- ssa Monica Merlin – responsabile Biblioteca Scolastica Scuola “Pascoli”
- ssa Anna Zordan – responsabile Biblioteca Scolastica Scuola “Bonifacio”
- ssa Alessandra Andreotti – referente Maratona di Lettura Liceo Scientifico “Paleocapa”
- ssa Chiara Bartolozzi – referente liceo “Celio Roccati”
Ulteriori informazioni sulla maratona di lettura a livello regionale: http://ilvenetolegge.it/
PASCOLI IN … MUSICA
“Segnali di qua segnali di là…arriva per tutti il nostro libro pop-up!”
Classi III A – III B – III C – III D
Anche quest’anno la Scuola Primaria “G. Pascoli” di Rovigo ha scelto di aderire alla proposta di Vado Sicuro e di rendere ancora una volta i bambini i veri protagonisti di un “viaggio” alla scoperta delle regole della strada. Si è trattato davvero di un viaggio, di un percorso da Occidente ad Oriente, dall’Italia alla Cina, dalla montagna al mare che ci ha portato a comprendere che le regole della strada valgono per tutti: non importa la provenienza o la cultura, l’osservanza delle norme stradali non ha confini e significa in primis essere rispettosi di se stessi e degli altri.
La nostra pluriennale partecipazione al progetto ha fatto sì che nei bambini crescesse di anno in anno la sensibilità per la tematica della sicurezza stradale e ci ha portato nel corrente anno scolastico a sviluppare l’idea di un libro pop-up interamente dedicato a questo tema importante.
Di qui, la creazione di numerosi disegni, slogan, vignette, applicazioni di materiali diversificati e di elementi illustrati e incastrati pazientemente tra loro che “saltano fuori” sfogliando le pagine.
Il libro nasconde una sorpresa dietro l’altra e racconta in modo divertente e piacevole quanto è importante seguire le regole stradali sin da piccoli in un mondo fatto di persone rispettose… e sorridenti!


PROGETTO BIBLIOTECA: GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO
23 APRILE 2017
“PER CHI SUONA LA CAMPANELLA”
Ogni anno il 23 aprile, data della morte di Shakespeare e di Cervantes, si festeggia la Giornata Mondiale del Libro. In Italia il Cepell , Centro per il Libro e la Lettura , www.cepell.it in accordo con il Ministero dell’istruzione promuove la campagna “Il Maggio dei Libri” con la registrazione di iniziative volte a promuovere il piacere della lettura.
Quest’anno nella nostra scuola abbiamo voluto festeggiare adottando una pratica molto diffusa delle scuole slovene: i 10 minuti di lettura. Nelle scuole di quel paese, ad un orario convenuto, suona la campanella e tutti, ma proprio tutti nell’edificio scolastico, adulti e bambini, anche i collaboratori e i dirigenti, interrompono la loro attività e prendono un libro, a cui dedicare 10 rigeneranti minuti di relax. Terminato il tempo della lettura, la campanella suona nuovamente e tutti riprendono il loro lavoro. Per solennizzare la Giornata Mondiale del Libro abbiamo scelto di ispirarci alle scuole slovene e di dedicare un’ora intera alla lettura, dalle 11 alle 12 di sabato 22 aprile (dal momento che il 23 cadeva di domenica). Così è nata l’iniziativa a costo zero, ma di forte valore simbolico “Per chi suona la campanella”, che è stata regolarmente registrata al Cepell . I bambini hanno atteso con emozione il suono della campanella alle 11 e hanno tirato fuori dagli zaini i libri portati da casa, chi aveva dimenticato di portarli ne ha trovati in biblioteca. Insegnanti e bambini si sono divertiti a leggere i loro libri in classe … e qualcuno anche in giardino! Alcuni bambini hanno preferito la lettura individuale, altri in coppia con un compagno, altri ancora si sono scambiati i libri, alcuni insegnanti hanno letto ad alta voce, insomma tutti hanno sperimentato il piacere di leggere con le modalità preferite. Al suono della campanella alle ore 12, più di qualche bambino si è dimostrato dispiaciuto per la fine dell’incantesimo… L’iniziativa ha avuto un grande gradimento, è stata l’occasione per rinforzare nei bambini, e anche negli adulti, il concetto che il tempo trascorso leggendo non è mai tempo perso, ma anzi è un tempo piacevole e ricco di emozioni. Dato il successo di “Per chi suona la campanella”, si può pensare di riproporre l’iniziativa il prossimo anno scolastico.
“Se volete che un bambino sia intelligente leggetegli delle favole. Se volete che diventi più intelligente, leggetegli più favole”
Albert Einstein
INIZIATIVE ED ESPERTI A SCUOLA
Durante l’anno scolastico 2016/17, le classi terze della scuola primaria “G.Pascoli” hanno usufruito di diversi laboratori ed iniziative “Attivamente” offerti dalla Fondazione Cariparo: gli esperti intervenuti hanno coinvolto i bambini in esperienze di educazione alla cittadinanza, di matematica creativa, e li ha visti partecipi ed entusiasti anche durante lo spettacolo teatro-musicale ed il laboratorio scientifico.
Queste iniziative, sempre molto coinvolgenti e motivanti, sono state una positiva occasione di ampliamento dell’offerta formativa. Al termine dell’anno scolastico inoltre, gli alunni hanno partecipato al viaggio d’istruzione sul Delta del Po, con l’onere da parte delle famiglie del solo 20% della quota trasporto. La giornata si è articolata in tre momenti: presentazione dell’itinerario da parte della guida presso una sala della Cooperativa CO.SE.DEL.PO a Porto Viro, imbarco a Pila e navigazione sul ramo del delta, con spiegazioni da parte di due guide turistiche ed, infine, visita guidata al Giardino Botanico di Porto Caleri.
Seguono alcune immagini di queste esperienze:
QUANDO IL TERRORE SI PORTO VIA 21 PERSONE
Gli alunni delle classi V incontrano il regista Alberto Gambato in occasione del 72° anniversario della Liberazione
Leggi gli articoli a lato
Quando il terrore si portò via 21 persone – Rovigooggi
PRESI A CASO – documentario di Alberto Gambato e Laura Fasolin – La voce
Anche quest’anno la scuola “Giovanni Pascoli” ha aderito al progetto promosso dalla Provincia di Rovigo e dalla Libreria Giunti “Aiutaci a crescere, regalaci un libro!”.
Il progetto è ormai giunto alla sua 4a edizione.
L’idea del progetto, concepita con lo scopo di promuovere la lettura fin dalla prima infanzia, è semplice: i clienti della libreria “Giunti” di Rovigo presso il centro commerciale “La Fattoria” dall’1 al 31 agosto possono acquistare uno o più libri da devolvere esprimendo la propria scelta personale, indicando a quale scuola destinare i volumi donati. Sui libri si possono apporre delle dediche o semplicemente con il nome del donatore. Qualora non vi siano indicazioni sulla destinazione dei libri, questi vengono assegnati in un secondo momento a tutti gli Istituti che hanno aderito al progetto entro agosto 2016. Al termine dell’iniziativa, i libri vengono raccolti, inviati alla Biblioteca Provinciale e qui suddivisi per fasce d’età e istituzioni: nidi, scuole dell’infanzia e scuole primarie della provincia. Quest’anno i libri destinati alla scuola primaria “Giovanni Pascoli”dell ‘I.C. Rovigo 1 erano 40, sono stati ritirati in Provincia l’1 marzo dall’insegnante Monica Merlin, referente del Progetto Biblioteca, la settimana stessa sono stati catalogati e resi immediatamente disponibili al prestito per i ragazzi.
Un doveroso ringraziamento va alle famiglie, agli alunni e a tutti coloro che hanno partecipato all’iniziativa. In attesa quindi dell’edizione 2017 del Progetto, buona lettura a tutti.

GIOVEDI 2 MARZO
CLASSI: V C – VA – VB (dalle 8 alle 10)
II A – IIB (dalle 10,10 alle 11,05)
IVA – IVB (dalle 11,05 alle 12,00)
IIC – IID (dalle 12,00 alle 12,55)
ATTIVITA’: torneo di baseball
LUOGO: PALESTRA
CLASSI: IV A – IV B – III C – IIID
ORARIO: dalle 8,10 alle 10,15 (durata del film 2h 03′)
ATTIVITA’: proiezione del film “42, la vera storia di una leggenda americana”
LUOGO: ATRIO PLESSO NORD
CLASSI: IA – IC – ID – IV C
ORARIO: dalle 10,15 alle 11,45 (durata del film 1h 25′)
ATTIVITA’: proiezione del film di animazione “Piccolo grande eroe”
LUOGO: ATRIO PLESSO SUD
CLASSI: IA – ID
ORARIO: dalle 11,45 alle 12,45
ATTIVITA’: giochiamo a “campanon”
LUOGO: ATRIO PLESSO SUD
CLASSI: IV D
ORARIO: dalle 8 alle 10
ATTIVITA’: proiezione del film “Soul Surfer”
LUOGO: AULA CON LAVAGNA LIM
VENERDI’ 3 MARZO
CLASSI: I A-B-C-D
ORARIO: dalle 8 alle 12,30 circa
ATTIVITA’: psicomotricità, giochi, percorsi su filastrocca musicata di
“Re Federico” di Rodari (intervento proposto dal prof. Marzanati, mirato alle classi prime)
LUOGO: PALESTRA
CLASSI: IVC-D
ORARIO: dalle 9 alle 12
ATTIVITA’: nuoto
LUOGO: PISCINA
CLASSI: V A – VB – VC – III C
ORARIO: dalle 11 alle 13 circa
ATTIVITA’: intervento di un pattinattore di pattinaggio in linea, di una pattinatrice e di una nuotatrice (tutti ragazzini!) che porteranno la loro esperienza con il supporto anche di filmati.
LUOGO: ATRIO PLESSO SUD
CLASSI: III B – III D
ORARIO: dalle 11,15
ATTIVITA’: visione del film “Soul surfer”
LUOGO: CLASSE CON LIM
CLASSI: IIA – IIB – IIC – IID
ORARIO: dalle 8 alle 10 e dalle 10,15 alle 12,15
ATTIVITA’: visione del film di animazione “Piccolo grande eroe”
LUOGO: CLASSE CON LIM
SABATO 4 MARZO
CLASSI: III C (dalle 8 alle 9) – IIID (dalle 9 alle 10) – IIIB (dalle 10.10 alle 11) – III A (dalle 11 alle 11,55)
ATTIVITA’: dimostrazione e prova di scherma
LUOGO: PALESTRA
CLASSE: III A
ORARIO: dalle 8,30 alle 10,30
ATTIVITA’: nuoto
LUOGO: PISCINA
CLASSI: IC – IB – ID – IVD – IIA – IIB
ORARIO: dalle 9 alle 10
ATTIVITA’: intervento della campionessa di pattinaggio artistico Marika Zanforlin
LUOGO: ATRIO PLESSO SUD
CLASSI: IVC – IVD – IIA – IIB
ORARIO: dalle 10,30 alle 11,30 circa
ATTIVITA’: intervento della campionessa di nuoto Sara Zanca
LUOGO: ATRIO PLESSO SUD
CLASSI: IVA – IVB
ORARIO: dalle 10,10 alle 11,55 (durata del film 1h 46′)
ATTIVITA’: visione del film “Soul surfer”
LUOGO: ATRIO PLESSO NORD
CLASSI: IIIC – IIID
ORARIO: dalle 10 alle 12
ATTIVITA’: visione del film di animazione “Piccolo grande eroe”
LUOGO: CLASSE CON LIM
LETTURE AD ALTA VOCE
Sabato 29 ottobre 2016 si è svolto l’ormai tradizionale appuntamento delle letture ad alta voce presso la scuola secondaria di primo grado “Bonifacio”, per gli alunni di prima media e le classi V A, B e C della scuola primaria “Pascoli”. L’iniziativa, coordinata dalla professoressa Anna Zordan con la collaborazione degli insegnanti Dinora Milan, Annalisa Carta, Mara Masin e del professor Alessandro Pugina consiste nella proposta di letture ad alta voce ai ragazzi, secondo diverse tematiche. Negli anni passati ci sono stati i racconti horror e racconti sugli animali. Il 2016 rappresenta il cinquecentenario della morte di Miguel Cervantes e di William Shakespeare: questa volta le letture hanno reso omaggio al Bardo di Stratford-On- Avon, in modo da avvicinare i ragazzi alla grandezza della sua scrittura, considerata da un particolare punto di vista, il sovrannaturale, e il suo rapporto con fate, streghe e fantasmi .
Dapprima presentati con un’introduzione, sono stati proposti dal bravissimo attore Marco Mattiazzo brani tratti da varie tragedie di Shakespeare: “La tempesta”, “Romeo e Giulietta” e il “Sogno di una notte di mezza estate”. Alla fine dell’incontro, come sempre Marco ha intrattenuto i ragazzi, coinvolgendoli simpaticamente nella discussione e rispondendo alla loro domande. Questo incontro si inserisce appieno nella manifestazione nazionale per il piacere della lettura “Libriamoci”, a cui sia la “Bonifacio” che la “Pascoli” hanno aderito e rappresenta inoltre un positivo momento di continuità operativa tra le due scuole. Grazie a Marco Mattiazzo, una presenza ormai pluriennale a questo appuntamento e agli insegnanti che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa, appuntamento al prossimo anno!
Clicca qui per aggiungere il proprio testo
Clicca qui per aggiungere il proprio testo